Incontri in Blu - Costanza Musso protagonista il 10 Ottobre

Dopo il successo delle precedenti edizioni ritornano anche quest’anno gli "Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di Mare". La più rilevante rassegna sul tema del mare in Italia, finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme, ideata e diretta dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo, è voluta dal Comune di Genova, Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Genova Cultura Scarl, Associazione Promotori Musei del Mare e sarà realizzata con il contributo di numerosi sponsor e partner al Galata Museo del Mare di Genova e al Salone Nautico Internazionale.

I personaggi blu sono donne e uomini fuori dell’ordinario legati al mare. Atleti che compiono grandi imprese, sportivi che prendono parte a importanti competizioni, imprenditori che si misurano con le onde e con il vento oltre che con il mercato, uomini di cultura che sul blu affinano il loro pensiero.

Persone che credono e si battono per la salvaguardia dei mari. E gli “Incontri in blu” sono il palco sul quale si raccontano.

Martedì 10 ottobre, nell’ambito del programma della Genoa Shipping Week 2023, protagonista sarà Costanza Musso, nostra Amministratrice Delegata e presidente WIsta Italia, per continuare con la rassegna delle donne dello shipping.

Ecco la pagina Facebook dell'evento: (9) Incontri in BLU 2023 - Galata Museo del Mare | Facebook

Vi aspettiamo numerosi.

Comunicato Stampa. Anche Maersk sceglie MITO

23/11/2023

23 novembre 2023 Anche Maersk sceglie MITO, il terminal container internazionale di Cagliari del Gruppo Grendi, per la distribuzione e raccolta efficiente e veloce delle merci in Nord Africa La posizione geografica al centro del bacino mediterraneo, la disponibilità di spazi per stoccaggio e l’integrazione con soluzioni logistiche avanzate offerte dal Gruppo Grendi con le sue divisioni di logistica integrata e linea RORO rilanciano la competitività dello scalo sardo Posizionarsi come hub logistico per servire con efficienza un mercato in crescita ma comunque complesso per la gestione operativa come quello del Nord Africa è la sfida con cui MITO of Sardinia rilancia le attività al centro del Mediterraneo. Un’opportunità che ha deciso di accogliere anche Maersk con le prime operazioni avviate la scorsa settimana che vanno ad aggiungersi a quelle di primari operatori internazionali già clienti del terminal su alcuni servizi feeder. Il terminal container internazionale del Gruppo Grendi a Cagliari, grazie alla sua posizione centrale nel Mediterraneo, è, infatti, una piattaforma ideale per la distribuzione efficiente e veloce delle merci su un’area che vede alcuni tra i principali mercati della sponda sud in un raggio di sole 400 miglia nautiche. Il comunicato stampa completo è disponibile qui

Continua a leggere...

PMI DAY 2023 - Il Terminal di Cagliari di Gruppo Grendi accoglie gli studenti

21/11/2023

Cagliari, 17 novembre 2023 In occasione della PMI DAY 2023 – arrivata alla quattordicesima edizione e organizzata da Confindustria Sardegna Meridionale in collaborazione con Confindustria Nazionale – Comitato di Piccola Industria, i nostri colleghi della sede di Cagliari hanno accolto gli studenti e gli insegnanti dell' I.T.S. Dionigi Scano di Cagliari. Attraverso una visita guidata del terminal hanno portato ai ragazzi la loro testimonianza in merito alla nostra attività nel settore.. Un momento di unione tra studio teorico (scuola) e realtà produttiva (lavoro).

Continua a leggere...

Al MITO di Cagliari il primo sbarco di una portacontainer in uscita dall’Ucraina

18/09/2023

Il Terminal MITO sbaraglia la concorrenza dei porti europei per lo sbarco della prima portacontainer dall’Ucraina e rilancia Cagliari come hub logistico mediterraneo Nel terminal container internazionale del Gruppo Grendi sono stati sbarcati in circa 48 ore oltre 2.100 container per essere stoccati nel piazzale. La M/V Joseph Schulte è poi ripartita vuota. Flessibilità operativa, sicurezza, capacità di stoccaggio e personale con alti standard di servizio tra i punti di forza dello scalo merci di Cagliari xsettembre 2023 – Circa 48 ore di operatività di banchina per scaricare la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino che ha superato il blocco del porto di Odessa e che, dopo uno scalo a Istanbul, ha scelto Cagliari come porto sicuro per lo scarico di 2.114 container pari a 3.474 Teu. Più in dettaglio la portacontainer Joseph Schulte (LOA pari a 299,90 mt e stazza lorda di 94.402 tonnellate) battente bandiera di Hong Kong, a causa del conflitto in Ucraina era bloccata nel porto di Odessa dal febbraio 2022 ed è stata la prima ad utilizzare il corridoio temporaneo per la consegna di merci civili. Arrivata a Cagliari il 29 agosto ed espletate le formalità doganali, le operazioni di sbarco sono iniziate il 4 settembre alle 9,30 e si sono concluse il 6 settembre alle ore 14. Sono stati effettuati tutti i controlli di competenza di clienti, dogana ed assicuratori e nei prossimi giorni si completeranno le operazioni di ritiro dei 1.526 container pieni e 588 vuotisbarcati e stoccati nel terminal containerMITO (Mediterranean Intermodal Terminal Operator). “Siamo stati preallertati intorno a Ferragosto per questa operazione che ha evidenziato la competitività di MITO, il terminal internazionale a Cagliari su cui il Gruppo Grendi investe da tempo. I punti di forza di questo scalo sono la flessibilità nelle operazioni di movimentazione; la capacità di stoccaggio delle merci che possono contare su 140.000 m2 di piazzale a servizio dei grandi vettori. Un polo logistico a cui si affianca il recente raddoppio dei magazzini a 20mila m2; 620 m di banchina lineare che consentono di lavorare anche due navi di grandi dimensioni contemporaneamente e gli alti standard di servizio. Quest’operazione, inoltre, ha messo sotto i riflettori degli operatori internazionali le potenzialità di questo scalo nel bacino mediterraneo” ha affermato l’amministratore delegato di MITO e Grendi Trasporti Marittimi Antonio Musso. Il terminal MITO nel 2022 ha movimentato 57.670 teu con un incremento del 92% rispetto al 2021 realizzando un fatturato di 3,2 milioni di Euro.

Continua a leggere...