Tutto parte da qui

La storia di una famiglia di pionieri

Era il 1828. Francesco Sommariva, un produttore di cappelli, decise di spedire due casse contenenti 100 cappelli di feltro a tesa larga, ornati con nastri, verso Boston, Massachusetts. L’operazione, dal valore di 680 nuove lire piemontesi, fu organizzata tramite un contratto firmato il 30 ottobre e affidata al Brigantino guidato dal Capitano Giovanni Battista Borzone di Lavagna.

La spedizione fu un successo: la merce arrivò a destinazione e venne pagata tramite una lettera di credito presso la Banca di Sconto.

Ciò che rimane di quel commercio è solo lo spedizioniere, Marco Antonio Grendi e Figlio, di Genova, fondato proprio nel 1828.

È da quel momento che prende vita una tradizione imprenditoriale che, sotto il marchio Gruppo Grendi 1828, è la più antica compagnia di spedizioni italiana ancora attiva oggi.

Gruppo Grendi

Le tappe chiave della nostra Storia

Fondazione della compagnia di navigazione Marco Antonio Grendi.

1828
1936

Apertura del primo magazzino in Sardegna.

Inaugurato il servizio di linea per la Sardegna con la prima nave portacontainer che batte la bandiera italiana.

1967
1992

Grendi diventa il primo terminalista privato ad operare nel porto di Genova.

GRENDI decide di progettare e costruire i propri container con dimensioni interne compatibili con il trasporto dei pallet con misure secondo gli standard europei.

1994
1998

Grendi è il primo operatore terminalistico nel Porto Canale di Cagliari.

Grendi noleggia navi RO-RO e apre il servizio di linea per il trasporto di merci di terzi.

2000
2007

Il progetto innovativo del BRUCO (Bilevel Rail Underpass for Container Operations) viene presentato per la prima volta.

Grendi sposta le sue operazioni terminalistiche da Genova a Vado Ligure (SV).

2011
2013

Apertura del centro di distribuzione di 10.000 m2 presso il Porto Canale di Cagliari.

Grendi introduce un nuovo sistema di cassette e translifter per le operazioni di carico e scarico delle navi e trasferisce le operazioni portuali da Vado Ligure a Marina di Carrara (MS) con l’ottenimento di una concessione pluriennale.

2016
2020

Apertura del centro di distribuzione a Olbia con il quale vengono risparmiati oltre 100.000 km di trasporto su strada al mese per la distribuzione delle merci nel Nord della Sardegna.

MA Grendi dal 1828 introduce lo statuto di Società Benefit. Viene aperto un regolare servizio di linea diretto per Olbia.
Nasce MITO of Sardinia, Mediterrean Intermodal Terminal Operator, dedicato alla movimentazione dei container a Cagliari.

2021
2022

Grendi pubblica la sua prima Relazione di impatto.

Viene istituita la Grendi Holding SPA SB per coordinare tutte le società operative del Gruppo.

M.A. Grendi dal 1828 inaugura il secondo magazzino di 10.000 m2 a Cagliari.

2023
2024

Il Gruppo Grendi completa il processo di acquisto della MV Wedellsborg tornando a rivestire il ruolo di armatore diretto. Attraverso un concorso online, più di 3.000 persone supportano la scelta del nuovo nome: Grendi Futura

1828

Fondazione della compagnia di navigazione Marco Antonio Grendi.

1936

Apertura del primo magazzino in Sardegna.

1967

Inaugurato il servizio di linea per la Sardegna con la prima nave portacontainer che batte la bandiera italiana.

1992

Grendi diventa il primo terminalista privato ad operare nel porto di Genova.

1994

GRENDI decide di progettare e costruire i propri container con dimensioni interne compatibili con il trasporto dei pallet con misure secondo gli standard europei.

1998

Grendi è il primo operatore terminalistico nel Porto Canale di Cagliari.

2000

Grendi noleggia navi RO-RO e apre il servizio di linea per il trasporto di merci di terzi.

2007

Il progetto innovativo del BRUCO (Bilevel Rail Underpass for Container Operations) viene presentato per la prima volta.

2011

Grendi sposta le sue operazioni terminalistiche da Genova a Vado Ligure (SV).

2013

Apertura del centro di distribuzione di 10.000 m2 presso il Porto Canale di Cagliari.

2016

Grendi introduce un nuovo sistema di cassette e translifter per le operazioni di carico e scarico delle navi e trasferisce le operazioni portuali da Vado Ligure a Marina di Carrara (MS) con l’ottenimento di una concessione pluriennale.

2020

Apertura del centro di distribuzione a Olbia con il quale vengono risparmiati oltre 100.000 km di trasporto su strada al mese per la distribuzione delle merci nel Nord della Sardegna.

2021

MA Grendi dal 1828 introduce lo statuto di Società Benefit. Viene aperto un regolare servizio di linea diretto per Olbia.
Nasce MITO of Sardinia, Mediterrean Intermodal Terminal Operator, dedicato alla movimentazione dei container a Cagliari.

2022

Grendi pubblica la sua prima Relazione di impatto.

2023

Viene istituita la Grendi Holding SPA SB per coordinare tutte le società operative del Gruppo.

M.A. Grendi dal 1828 inaugura il secondo magazzino di 10.000 m2 a Cagliari.

2024

Il Gruppo Grendi completa il processo di acquisto della MV Wedellsborg tornando a rivestire il ruolo di armatore diretto. Attraverso un concorso online, più di 3.000 persone supportano la scelta del nuovo nome: Grendi Futura

Il nostro bicentenario è all’orizzonte. Con la stessa determinazione che ci ha guidati finora, continuiamo a tracciare nuove rotte, pronti a innovare e crescere per affrontare le sfide di domani.

Ecco cos’è Rotta 2028. Un viaggio verso il futuro, a partire da oggi.