Una storia di famiglia

Un viaggio iniziato nel 1828

Era il 1828. Francesco Sommariva, un produttore di cappelli, decise di spedire due casse contenenti 100 cappelli di feltro a tesa larga, ornati con nastri, verso Boston, Massachusetts. L’operazione, dal valore di 680 nuove lire piemontesi, fu organizzata tramite un contratto firmato il 30 ottobre e affidata al Brigantino guidato dal Capitano Giovanni Battista Borzone di Lavagna. La spedizione fu un successo: la merce arrivò a destinazione e venne pagata tramite una lettera di credito presso la Banca di Sconto.

Ciò che rimane di quel commercio è solo lo spedizioniere, Marco Antonio Grendi e Figlio, di Genova, fondato proprio nel 1828. È da quel momento che prende vita una tradizione imprenditoriale che, sotto il marchio Gruppo Grendi 1828, è la più antica compagnia di spedizioni italiana ancora attiva oggi.

Dal 2018 Gruppo Grendi ha deciso di adottare il Codice di Autodisciplina promosso da AIDAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari – https://www.aidaf.it/) e da Università Bocconi aderendo ad almeno 10 dei punti consigliati e riportati nel seguente elenco: Guida dell’azienda con Amministratore delegato che risponde al CdA, materie di esclusiva competenza del CdA che si riunisce mensilmente, presidente senza deleghe gestionali, presenza di sette Consiglieri nel CDA di cui almeno due non familiari, analisi puntuale dei rischi societari, statuto revisionato, sindaci indipendenti e che ruotano, avere una società di revisione contabile.

Trasporto intermodale

Da sempre,
Pionieri della logistica

Il Gruppo nasce quindi come un’impresa familiare di spedizioni. Sin dai primi passi, l’azienda ha affrontato sfide pionieristiche, trasformandosi nei decenni da spedizionieri a trasportatori, armatori e terminalisti.

Con una visione sempre innovativa, ha saputo adattarsi alle trasformazioni del mercato, evolvendo insieme alle esigenze del settore logistico. Le sei generazioni che si sono succedute alla guida dell’azienda hanno mantenuto viva la passione per l’eccellenza e l’innovazione, con una dedizione che ha permesso al gruppo di essere oggi un punto di riferimento nel panorama logistico internazionale.

Ogni generazione ha così contribuito a tracciare una rotta sempre più ambiziosa, affrontando con determinazione i cambiamenti che la logistica e il trasporto hanno subìto nel corso dei decenni. Un esempio di resilienza, innovazione e affidabilità che fa di Grendi un leader nel settore, in grado di rispondere con soluzioni moderne a tutte le sfide della logistica internazionale.

Rotta 2028

Innovazione e competenza
al tuo servizio